Lavorare con Poste italiane? Negli ultimi tempi è stato introdotto un nuovo test attitudinale per entrare a far parte della grande famiglia italiana come postino o portalettere. Tutti possono accedere alla selezione? Quali sono i requisiti richiesti e come funziona il test attitudinale?
Test attitudinale per lavorare con Poste Italiane
Poste Italiane è sempre alla ricerca del personale e sul sito web ufficiale i candidati possono valutare quelle che sono le categorie aperte alla ricerca. Vengono sempre ricercate figure interne alle filiali oppure postini e portalettere attraverso la compilazione di test attitudinale dedicato.
La figura del portalettere è molto importante e Poste italiane ricerca sempre soggetti seri, professionali, veloci che possano svolgere il difficile compito di gestione della corrispondenza non solo ai privati ma anche alle aziende.
Per accedere a questo test attitudinale bisogna essere in possesso di un diploma oppure di una Laurea, senza la richiesta di esperienza pregressa in merito alla mansione.
Il contratto che viene offerto di norma è determinato come da esigenze di Poste Italiane in merito alle figure che vengono ricercate e introdotte all’interno dell’azienda.
Come si svolge il test attitudinale?
Per iscriversi e candidarsi a tutte le mansioni aperte di Poste Italiane – è necessario andare sul sito web ufficiale e cliccare su Lavora Con Noi. Una volta che si è individuata la mansione alla quale ci si vuole candidare, si clicca su Candidati e si procede in merito alla richiesta.
In alcuni casi è previsto l’invio del solo curriculum, in altri invece è necessario passare un test attitudinale che può riguardare temi di logica verbale – numerica – organizzativa. I test attitudinali di Poste Italiane si svolgono online con l’intento di valutare tutte le capacità logiche, problem solving e ragionamento delle persone che dovrebbero lavorare per Poste Italiane.
È possibile fare domanda per tutte le mansioni aperte che ci sono in Poste Italiane, anche più volte sino a quando non si supera il test. Se il test attitudinale è stato passato, il candidato accederà alla seconda fase ovvero un colloquio verbale breve così da accertare tutte le capacità che sono state evidenziate durante la compilazione del test. In questa seconda fase, tutti i candidati dovranno essere muniti di codice fiscale, titolo di studio e carta di identità.
Il consiglio è quello di controllare il sito web ufficiale sotto la sezione Lavora Con Noi così da non lasciarsi sfuggire alcuna proposta di lavoro.