Muffa non capisco se da condensa o da risalita che ne dite? Consigli per non av…
[ad_1]Muffa non capisco se da condensa o da risalita che ne dite? Consigli per non aver più questo problema? Prodotti?
[ad_2]
Muffa non capisco se da condensa o da risalita che ne dite? Consigli per non aver più questo problema? Prodotti?
[ad_2]
se poi ci indichi che ambiente è…come si trova posizionato..e come è realizzata la muratura o tamponatura…forse qualche suggerimento corretto arriva…
Un ottimo antimuffa un ottimo colore, solo che dovresti aspettare la bella stagione per farlo per un discorso di asciugatura, e visto che prende tutta la parete non so se sia il caso di un cappotto interno da 3mm
no…non risolve il problema…i prodotti MASCHERANO al momento…ma deve capire perchè c’è umidità!
innanzituttoo è un seminterrato? é una parete che confina con? terra?
La prendo alla lontana per fare capire alcuni concetti base con degli esempi:
Quando prendiamo una bottiglia dal frigo sulla superficie si forma una patina bagnata, ovvero l’umidità dell’ambiente condensa su di essa. Questo per spiegare che l’umidità va verso al freddo.
D’estate per asciugare i capelli qualche volta basta impostare la funzione di sola ventilazione. Il movimento d’aria consente l’essicazione delle cose.
Ogni attività umana produce umidità: cucinare; lavare; fare il bagno; stendere il bucato; innaffiare le piante; il semplice respiro; il sudore ecc.. Non ce ne accorgiamo ma all’interno delle abitazioni c’è in sospensione un aerosol di vapori e polveri.
Nelle superfici scarsamente coibentate e ventilate si forma quindi la condensa, principalmente acqua, “l’acqua è vita” quindi su queste superfici si originano le muffe.
Nello specifico quella zona probabilmente risente di una scarsa coibentazione o ponte termico che lascia pensare alla presenza di un pilastro o di una trave in cemento armato scarsamente isolata.
Se poi nella parete esterna è stato appoggiato un armadio, il punto di rugiada si è spostato all’interno dell’armadio stesso.
Candeggina tinte anti muffa sono una soluzione a brevissimo termine ma il problema permarrà finché non si isoleranno le pareti esterne.
Una soluzione ma non risolutiva è ventilare “brevemente” e più volte i locali specialmente quando esternamente la temperatura è più fredda. Quando il delta termico interno esterno è più alto e più veloce sarà la fuoriuscita dei vapori. Brevemente, perché l’ambiente non si raffreddi troppo mantenendo i muri caldi.
Per la salute di chi ci vive e per risparmiare nelle bollette del riscaldamento vi faccio un ultimo esempio: Provate a pensare di indossare una canottiera, asciutta e poi una bagnata, a pari temperatura, oltre al disagio avremo la sensazione di freddo.
In egual modo i muri “bagnati” avranno un effetto negativo sulla coibentazione della casa.
Quindi bisogna evitare o quanto meno limitare la formazione dell’umidità nelle abitazioni, ventilare spesso i locali, e coibentare tutte le superfici esposte all’esterno.
Io avevo problemi di risalita a casa (2007). Mi sono messo a cercare su internet e all’epoca mi venne l’idea di trovare qualcosa di tangibile…. trattamenti su statue, palazzi storici vecchi….. alla fine ho trovato i prodotti rhodorsil. Ho trovato una ditta vicino padova che li vendeva, e mi sono messo all’opera. Da quando ho “punturato” il muro con questi prodotti non ho avuto più problemi. Mi hanno spiegato dove ho acquistato come procedere ovviamente….
Risalita. Io ho tolto il battiscopa, ho risanato la parete e adesso sembra apposto.
Spruzza l’acquetta pura ..la candeggina ACE ….sparisce subito . Garantito !! Poi fammi sapere
Scarsa ventilazione della stanza e mobilia troppo vicina al muro. In attesa di interventi più mirati io sceglierei un buon deumidificatore…..
Non mi aspettavo tanti commenti… intanto vi ringrazio… E vi dico che la stanza è poco vissuta e sinceramente poco areata…la casa posa su di un unico piano con al disotto interrato un garage…la stanza posa sul terreno… Io avevo pensato di fare asciugare tutto lasciando areare di giorno poi umidificatore… Il mobilio era bello attaccato quindi li l’aria nn è passata x niente… Io nn so proprio dopo aver fatto asciugare bene x tre o quattro settimane se bastano come trattare la situazione
Bisaten Antimuffa Anticondensa termoisolante l’unica idropittura con certificato di garanzia
Leave a Comment: