Fai da te

Il galleggiante catis non chiude? ecco come sistemare il galleggiante dello scarico del wc

scarico-wc
Posted by

Quando lo scarico del water non funziona molto spesso è per colpa del galleggiante. Se l’acqua della cassetta è troppa o scorre di continuo bisogna correre ai ripari per rimediare al guasto. Quando lo sciacquone non funzione non sempre è necessario rivolgersi ad un idraulico. In questo articolo scopriremo come aggiustare il galleggiante per ripristinare lo scarico del wc.

Cosa succede quando il galleggiante catis non funziona?

La cassetta dello scarico è composta principalmente da due elementi: la batteria e il galleggiante. Il problema più comune quando non funziona riguarda inevitabilmente uno dei due componenti. Generalmente l’indiziato principale è sempre lo sciacquone a cassetta detto catis. Le cause del suo malfunzionamento aprono diversi scenari di intervento. Quando il pulsante resta bloccato verso il basso e non torna su è un chiaro segnale del problema per esempio. Altre volte capita invece di vedere il pulsante tornare al suo posto senza che la vaschetta finisca di riempirsi. In questo caso lo sciacquone resta attivato con l’acqua che scorre senza fermarsi. Questi problemi possono verificarsi e con un po’ di insistenza si può sbloccare lo scarico ripristinando il suo corretto funzionamento. Nella maggior parte dei casi è il galleggiante dell’acqua, posto all’interno della vaschetta, che si incastra a causare questi disagi. La causa solitamente è l’accumulo di calcare o la scarsa lubrificazione. I residui di calcare si addensano dove l’acqua delle condutture è molto dura. Il guasto potrebbe quindi ripresentarsi ciclicamente, ma per sbloccare lo sciacquone non c’è bisogno dell’aiuto di un esperto professionista. Con pochi semplici passi si può facilmente rimediare al disagio.

Come riparare il galleggiante catis?

La prima cosa da fare quando bisogna controllare lo sciacquone è chiudere la chiave dell’acqua. Il coperchio della vasca deve essere rimosso con attenzione per evitare di rompere o danneggiare delle parti della cassetta. Adesso si possono verificare le condizioni del galleggiante. Se non appaiono evidenti dei segnali di erosione si può versare un anticalcare nella vasca per risolvere il problema. È importante rimuovere il calcare perché è una delle cause principali del malfunzionamento dello sciacquone. Si possono utilizzare per tale scopo anche dei lubrificanti per migliorare le prestazioni del meccanismo. Molte volte però il galleggiante è immerso perché rotto e in questo caso bisogna sostituirlo. Con una vite si può regolare inoltre la sua angolazione orientandola verso l’alto per evitare che si pieghi verso il basso. Quando la sostituzione appare come l’unico rimedio possibile bisogna recarsi presso un ferramenta per trovare un nuovo pezzo compatibile. La sostituzione del galleggiante può essere svolta autonomamente, ma per evitare inutili rischi è meglio rivolgersi ad un esperto per effettuare il cambio.

Conclusione

Se il galleggiante dovesse continuare a procurare dei problemi si devono controllare tutti i componenti della vasca e verificare che non ci sia nulla di usurato. Per evitare problemi con il galleggiante è consigliabile verificare periodicamente le sue condizioni ed eliminare ciclicamente tutti i residui di calcare. Se vengono riscontrati dei danni bisogna rivolgersi ad un professionista per cambiare il pezzo ormai inutilizzabile.

Related Post