Fai da te

Per 1 metro cubo di cemento quante carriole di sabbia occorrono?

cemento
Posted by

Ti stai chiedendo quante carriole sono necessarie per cemento? In questo articolo vedremo per 1 metro cubo di cemento quante carriole di sabbia sono necessarie? Continua a leggere l’articolo per ricevere approfondimenti sul settore.

Calcolare il peso del cemento

Quando arriva la bella stagione siamo sempre tutti molto felici. La primavera, le belle giornate lunghe e il sole non fanno altro che rendere le nostre giornate più allegre. Alcune volte però, specialmente se non siamo dei tipi molto “manuali” la felicità svanisce per fare posto alla disperazione della lista delle attività da bricolage che dobbiamo mettere in atto prima che nostra moglie torni a casa.

Gli amanti del bricolage sono sempre attenti alla ricerca di nuovi prodotti sui principali siti di settore. Prima di procedere con l’acquisto però è sempre opportuno leggere recensioni online e informazioni sui prodotti.

Per chi è fortunato, ed è dotato di giardino ad esempio, durante l’estate una delle prime cose da mettere in ordine sono i divisori ed i muretti in cemento. Questo lavoro, risulta anche molto rilassante, per i tecnici che lavorano nel settore

Quando ci sono lavori di questo tipo da fare, è sempre molto importante effettuare i giusti calcoli in modo tale da dotarsi con precisione di tutto il necessario per svolgere i nostri lavori.

Facciamo ad esempio che dobbiamo procedere con una gettata di cemento per costruire un muretto a blocchi ed immaginiamo che la lunghezza di questo scavo sia di circa sedici metri mentre la larghezza e di circa quaranta centimetri con una profondità di quindici.

A questo punto la domanda più importante che dobbiamo porci è “Di quanti sacchi di questo cemento premiscelato abbiamo bisogno per riuscire ad ottenere un metro cubo di blocco ?”

L’operazione da compiere e quindi la soluzione è quella di moltiplicare la lunghezza per la larghezza per la profondità dello spazio che necessitiamo riempire. In questo modo otterremo la cubatura o il volume del calcestruzzo che ci servirà.

A questo punto dobbiamo dividere il volume (e quindi in metri cubi) per il rendimento di ogni singolo sacchetto del materiale che andremo ad usare.

Solitamente questo cemento premiscelato deve essere venduto in sacchetti che variano da un minimo di 5 kg ad un massimo di 50. Con i sacchi da 25 kg la resa media è di circa 0,015 per metro cubo.

Peso del cemento: ecco cosa sapere sull’argomento

Per riuscire a calcolare il peso del cemento è necessario considerare determinati parametri che siano presenti nel Rck, e quindi Resistenza Caratteristica Cubica. Ma vediamo quindi quanto pesa il cemento.

Il peso specifico, e quello di massa volumica varia da 2300 a 2400 km/metro quadrato. Vi sono altri parametri che permettono di effettuare una valutazione del prezzo precisa. Grazie anche all’acciaio, molto probabilmente si aumenterà il peso arrivando a 2500 kg.

In particolare, se paliamo di cemento Porland, il peso è di 1400 kg, invece, se si parla di cemento armato, il peso di 2600 kg.

 

Related Post