Sicuramente avrai avuto la necessità di dover spostare il computer oppure la tua consolle in un posto diverso ma non hai avuto la possibilità di farlo poiché il cavo ethernet non era lungo a sufficienza. Desideri sapere come allungare un cavo ethernet? Continua a leggere l’articolo.
E’ possibile sicuramente acquistare un cavo ethernet più lungo però tale soluzione risulta essere non solo più costosa ma richiede anche molto tempo. Oggi quindi mostriamo come estendere il cavo ethernet, senza acquistarne uno nuovo.
Questo cavo, chiamato anche cavo di rete locale (conosciuto anche come LAN), è un filo che consente di trasportare i diversi dati che sono trasmessi dai computer in una rete e quindi rappresenta quel ponte che collega i diversi computer che sono presenti nella stessa rete .
Scopriamo come effettuare un raccordo cavo ethernet, in modo rapido, evitando di acquistarne uno nuovo.
Cavo ethernet: introduzione
Il computer è collegato alla rete attraverso dispositivi, come ad esempio il router oppure modem, tramite il cavo ethernet. Questa rete ethernet risulta essere il sistema di connessione più sicuro, che viene utilizzato nelle aziende poiché permette di collegare i diversi computer, attraverso un “hub”.
Leggendo questa guida spieghiamo come allungare cavo Ian in modo rapido.
Occorrente per allungare il cavo ethernet
Quali sono gli accessori oppure gli strumenti utili per giuntare cavo ethernet? Innanzitutto occorre essere in possesso di:
- Una prolunga cavo ethernet
- 2 plug RJ 11
- Una pinza crimpatrice
- 1 doppino telefonico a 4 fili
- Le forbici
Ecco come giuntare un cavo ethernet.
Fase 1
Il cavo ethernet, è solitamente formato da 2 oppure 3 cavi che hanno al termine un connettore che li raggruppa. Vediamo come connettere due cavi ethernet.
La prima fase consiste nel misurare la lunghezza della prolunga che deve essere aggiunta (si consiglia di aggiungere ulteriori centimetri per poter consentire un margine di errore).
Si procede a sbucciare il terminale della prolunga e del filo che è già esistenze utilizzando le forbici. Bisogna poi far fuoriuscire i filetti in rame, che saranno collegati successivamente alla prolunga.
Alla prolunga bisogna applicare il plug RJ 11 da una parte. Bisogna poi collocare i quattro cavi colorati nell’ordine che segue: nero, rosso, verde e giallo. Dall’altra parte, invece, bisogna congiungere l’altro plug con i cavi colorati, però posti nell’ordine inverso a quello che è stato precedentemente descritto (e quindi giallo, verde, rosso e nero).
Fase 2
Bisogna procedere poi la lavorazione. Bisogna bloccare in modo preciso la parte del cavo esterno, tenendo ferma la parte al di sotto del dente del plug. Bisogna procedere con la stessa operazione, anche dalla parte opposta del cavo, facendo però attenzione ad inserire i colori e controllare che siano uniti in modo corretto al connettore. Bisogna, poi, accettarsi che la prolunga sia collegata al filtro.
Fase 3
Si consiglia di tenere sempre il cavo in tensione ed evitare eventuali pieghe.
Prima di utilizzare la prolunga che è stata creata, bisogna testare il funzionamento. I cavi che vengono cablati male, possono creare problemi e non funzionare correttamente.