Salute

Come e quando effettuare la scelta del medico di base

medico-di-base
Posted by

Il medico di base è molto importante così come la sua scelta. Se si vuole effettuare un cambio, come fare e quando è necessario? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Come scegliere il medico di base?

Che sia per un cambio di residenza oppure per una variazione dei professionista di base, il cittadino italiano è libero di scegliere/cambiare in ogni momento senza alcuna restrizione.

L’unica regola che viene richiesta di rispettare è il controllo del numero di pazienti già attivi. Infatti se il medico ha superato la quantità di pazienti previsti per legge, non potrà accettare la richiesta.

Il medico di famiglia  è una figura fondamentale che si basa non sono in merito alle sue competenze ma anche per un rapporto di fiducia che si andrà a creare man mano. La scelta può essere fatta anche solo tramite un passaparola oppure, se si è nuovi della zona, consultando i medici convenzionati tramite elenco che viene messo a disposizione dell’Asl.

Oggi, con le varie restrizioni che sono in corso, la scelta e il cambio del medico di base avviene via internet tramite la sezione dedicata sul sito ufficiale della Asl oppure in farmacia (previo appuntamento o richiesta).

Se si decide procedere sul web, una volta che si è andati sul sito ufficiale dell’Asl sarà necessario registrarsi e compilare il modulo preposto con immissione di tutti quanti i dati, vecchio medico (nel caso del cambio) e nominativo del nuovo medico.

La scelta del medico si rinnova tacitamente ogni anno e non è necessario ripetere tutto l’iter ogni volta.

Per il cambio del medico di base la procedura è la medesima di cui sopra, ma il cittadino residente dovrà anche effettuare la revoca in favore di un altro medico: se invece si tratta di un cambio di residenza, allora questa procedura non dovrà essere svolta dal soggetto interessato.

Documenti richiesti per la scelta del medico di base

I documenti per la scelta o cambio del medico di base sono da portare in Asl oppure in Farmacia, dove la procedura è permessa. Munirsi di:

  • Carta di identità valida
  • Codice fiscale

Se il cittadino interessato non ha la possibilità di recarsi di persona per il cambio/scelta del medico di base allora dovrà conferire una delega sottoscritta con tutta la documentazione necessaria in aggiunta alla carta di identità della persona delegata.

Successivamente sarà compito dell’Asl comunicare l’assegnazione dei nuovi pazienti al medico di base in automatico.

Related Post