Utilità

Come sistemare il cielo auto con l’aiuto delle puntine

cielo-auto
Posted by

Con il passare del tempo l’interno dell’automobile tende ad usurarsi e molto spesso perde il suo aspetto originale. In questo articolo vediamo come sistemare il cielo auto utilizzando delle puntine.

I rivestimenti dell’automobile sono una componente rilevante dell’auto dal punto di vista estetico, tuttavia con il passare del tempo sono soggetti molto spesso ad usura. Dopo alcuni anni è normale vedere macchie, una perdita di vivacità dei colori ed anche strappi, soprattutto sul cielo dell’auto.

L’usura della parte interna dell’auto è, ovviamente, condizionata da determinati aspetti, come ad esempio lasciare l’auto per periodi molto lunghi all’esposizione solare, pulire gli interni utilizzando detergenti troppo aggressivi oppure fumare all’interno della vettura.

Vediamo quindi come sistema il cielo auto.

Come riparare il tetto dell’auto

Può capitare che il tetto dell’automobile si possa scollare e quindi necessita di essere riparato. Prima di portare la vettura presso officine che sono specializzate in tappezzeria, si può scegliere la strada dei fai da te. Tuttavia, non sempre risulta semplice il lavoro da svolgere e quindi in tal caso molto spesso ci si affida ad un professionista che utilizza unicamente prodotti che siano idonei per le automobili.

In base alla tipologia di danno subito si decide di incollare il cielo auto senza smontare il rivestimento smontare oppure sistemare il cielo auto. Per sistemare il cielo si può utilizzare una colla speciale destinata unicamente alle tappezzerie, aggiungendo delle puntine per fermare i bordi.

In genere, si tratta di un’operazione molto semplice per un tecnico specializzato, che richiede un impegno di alcune ore.

In alternativa, chi deve smontare tutta la parte interna del tettuccio, deve eseguire un lavoro più complesso. Bisogna staccare tutto il rivestimento che non aderisce più alla struttura, rimuovere la presente gommapiuma con una specifica spugna, eliminare anche tutti i residui con un compressore ad aria. Infine, si deve procedere con una sanificazione professionale che consente di pulire in modo accurato tutti gli angoli e le fessure.

La fase successiva prevede l’applicazione della colla (resistente alle alte temperature) con un pennello. Essa deve essere distribuita in modo uniforme sull’intera superficie di appoggio. Si precisa che alcuni prodotti devono essere diluiti almeno al 10% con l’acetone oppure sostanze simili, a seconda del tiraggio che si intende ottenere. Soprattutto in estate si deve procedere per circa 30 cm alla volta, in modo da evitare che la colla si asciughi prima di riuscire a fare aderire nel modo corretto il tessuto. Per riuscire ad aumentare la presa si può anche applicare un po’ di colla sul rivestimento, evitando però che essa venga assorbita e che macchi il tessuto.

Al termine dell’operazione si deve lasciare in posa il rivestimento.

Costo riparazione del cielo auto

Quanto costa riparare il tetto dell’automobile? Il costo varia in base alla tipologia di intervento da effettuare: in genere si parte da cica 200 euro arrivando a superare anche i 1000 euro. Il prezzo varia anche in base alla tipologia di materiale da utilizzare, dalla struttura dell’incastro e dalla difficoltà di riparazione.

Related Post