Fai da te

Cosa fare quando il divano in ecopelle si sbriciola

divano-ecopelle
Posted by

Con il passare degli anni alcuni complementi d’arredo tendono a rompersi o deteriorarsi. In questo articolo diamo indicazioni su cosa fare quando il divano in ecopelle si sbriciola.

Divano in ecopelle: ecco alcuni problemi comuni

Il divano in ecopelle dopo un po’ inizia a sfaldarsi e ciò significa che lo strato superficiale dell’ecopelle si sbriciola. Solitamente la parte del divano maggiormente sbriciolata è quella della seduta e dello schienale, ovvero i due punti dove vi è un maggior sfregamento.

Ecopelle e similpelle: qual è la differenza?

L’ecopelle è quella tipologia di pelle che viene lavorata con alcuni metodi naturali e ciò garantisce maggiore compatibilità ecologica durante il processo produttivo.

Un rivestimento in similpelle, invece, è quel materiale che è completamente sintetico che è costituito da una tela di cotone oppure una fibra sintetica. Al di sopra di questa tela di cotone viene spalmato del materiale plastico, come ad esempio il poliuretano.

La similpelle non è quindi un materiale naturale.

Perché i rivestimenti si sbriciolano?

La similpelle è economica rispetto alla pelle vera. Inoltre, la pelle finta non assorbe immediatamente i liquidi come la pelle ed è resistente alla pelle. Questa tipologia di tessuto però non resiste a tutto ed ha alcuni punti deboli, come ad esempio:

  • Si tratta di un tessuto non traspirante, infatti, lo strato che si trova in superficie è una resina plastica;
  • Non è morbida come lo è la pelle;
  • Con l’usura questo strato di resina tende a sfaldarsi.

 Come si può evitare lo sfaldamento?

Innanzitutto la manutenzione deve essere effettuata con costanza. Si sconsiglia l’utilizzo di sgrassatori e se devono essere rimosse le macchine, si deve utilizzare unicamente l’acqua con l’aggiunta di un sapone neutro. Al termine del trattamento è fondamentale asciugare bene il tessuto.

Cosa fare quando il divano in ecopelle si sbriciola?

Quando la superficie del rivestimento si sfalda vi sono pochissime soluzioni che consentono di ripristinare il film di resina e bisogna procedere direttamente con il cambio del rivestimento del divano.

Ma vediamo quali sono le possibili alternative per evitare la sostituzione del rivestimento.

Se si sono graffi leggeri è possibile applicare al di sopra, in modo delicato, l’olio di oliva, latte tiepido oppure creme idratanti. Bisogna procedere con dei movimenti circolari fino a quando il materiale non risulta essere ammorbidito e quando i segni iniziano ad essere meno visibili. Se, invece, grassi presenti sono più evidenti, si consiglia di applicare un colorante per la pelle che sia della tinta adeguata. Bisogna lasciare in posa per qualche ora.

Nei casi più complessi, parliamo di veri e propri strappi. Come si può aggiustare un divano in ecopelle sbriciolato? In tal caso bisogna acquistare un kit di riparazione indicato per il pellame oppure della colla specifica che si adatti perfettamente a questa tipologia di materiale. Anche se i passaggi a seguire sono più complicati, anche i meno esperti possono procedere con gli aggiusti. La colla deve essere applicata sotto i margini della pelle che risulta strappata e preme affinché non si attacchino alla parte sottostante.

Related Post