Casa

Finestre, infissi e serramenti

Posted by

Quando si compra o si ristruttura una casa, l’installazione di finestre e serramenti rappresenta, senza ombra di dubbio, il momento di passaggio da cantiere aperto a edificio abitabile.

La scelta di finestre e serramenti, infatti, non determina solo una chiusura della casa dal mondo esterno, ma anche un elemento di design e di comfort imprescindibile.

Scegliere tra le varie tipologie di infissi però non è sempre facile e, molto spesso, ci si ritrova a fare i conti con l’analisi di materiali, caratteristiche, costi e tipologie di apertura.

Insieme a Dako abbiamo valutato gli aspetti più importanti di finestre, infissi e serramenti, tra cui i materiali di costruzione, la loro adattabilità a contesti diversi e la loro efficienza, in modo da comprendere quali sono gli elementi più importanti che questi infissi devono avere per garantire un comfort abitativo eccellente.

Come scegliere una nuova finestra per la casa

Spazi grandi, aperture scomode, luce, isolamento termico, adattabilità al contesto architettonico sono solo alcuni degli aspetti da prendere in considerazione quando si acquistano finestre per le abitazioni.

In realtà, i criteri di scelta si basano per buona parte su quelle che sono le esigenze legate alla casa e al miglioramento energetico, senza però lasciare da parte, ovviamente, alcune caratteristiche architettoniche obbligate e il lato estetico.

Ad esempio, se lo spazio è ristretto o si tratta di lucernari e altri infissi posti in punti particolari, l’apertura della finestra può fare tutta la differenza del mondo per non ingombrare spazio e permettere comunque a luce e aria di entrare.

Come anticipato, un altro aspetto fondamentale è sicuramente quello all’isolamento termico e acustico, che da una parte aumenta il comfort abitativo, non permettendo a freddo (o caldo in estate) e rumori di entrare mentre, dall’altro, diminuisce i costi in bolletta per la climatizzazione.

Infine, avere la possibilità di scegliere finestre e serramenti che dispongono di varie colorazioni è un punto aggiuntivo al design della casa, senza mai dimenticare la resistenza agli agenti atmosferici e la durata nel tempo.

Insomma, scegliere finestre e serramenti è sicuramente un compito difficile e da svolgere con cura, ma è possibile semplificarlo seguendo qualche piccolo consiglio.

Profilo e sezioni della finestra e dell’infisso

Scendendo nel lato tecnico, la scelta degli infissi dipende anche dalle sezioni e dal profilo delle finestre. Si tratta di aspetti molto importanti, sia per le prestazioni, sia perché un profilo più sottile permette un guadagno di spazio non indifferente.

Ad esempio, i serramenti in alluminio montano profili sottili ma altamente resistenti che permette la possibilità di utilizzare questo materiale per la costruzione di finestre a grandi vetrate, senza bisogno di sostegni intermedi per distribuire il peso.

I serramenti in PVC, al contrario, presentano un profilo di dimensioni ridotte, ottimo per guadagnare superficie di vetro, ma con una resistenza minore alla pressione meccanica rispetto all’alluminio.

Ancora una volta queste caratteristiche si rendono fondamentali per operare la scelta di finestre e serramenti, a seconda della tipologia richiesta dal contesto architettonico.

Coibentazione e risparmio energetico

Uno degli aspetti più importati nella scelta di finestre e serramenti è sicuramente la capacità di risparmio energetico, sia per diminuire il prezzo dei condizionatori in bolletta, sia per posizionare la casa nella classe energetica più alta, caratteristica che aumenta il valore dell’immobile.

In questo caso, le finestre devono essere costruite con materiali che abbiano un basso valore di trasmittanza termica, ovvero la capacità del calore di passare da un luogo più caldo a uno più freddo.

Più il valore è basso, più le finestre saranno in grado di isolare a livello termico l’abitazione, mantenendo gli ambienti caldi in maniera costante.

Tra tutti i materiali, le finestre in PVC sono quelle che hanno un valore di conduttanza termica più basso, e rappresentano degli isolanti praticamente perfetti.

Per quanto riguarda le finestre in alluminio, invece, la loro capacità di trattenere il calore non è cosi alta, ma questa pecca è stata risolta grazie alla tecnologia del taglio termico.

Questa soluzione consiste nell’inserire un profilo di materiale plastico all’interno del telaio in alluminio. Il materiale plastico taglia il flusso d’aria evitando, in tal modo, la dissipazione di calore dall’interno verso l’esterno.

Isolamento acustico delle finestre

Vivere in un ambiente silenzioso incide fortemente sulla qualità della vita, del sonno e sul benessere psicofisico generale, motivo per cui, acquistare finestre e serramenti che siano anche degli ottimi isolanti acustici è davvero essenziale.

È importante notare che un rumore penetra in un ambiente in cui riesce a passare anche l’aria per cui, isolamento termico e acustico vanno di pari passo.

Gli infissi in PVC sono sicuramente tra i prodotti migliori in commercio, con una capacità fonoassorbente davvero molto alta, cosi come gli infissi in alluminio a taglio termico mentre, gli infissi in alluminio semplice tendono a far passare più rumore.

L’isolamento acustico però non dipende esclusivamente dal tipo di materiale scelto ma anche dai componenti di finestre e serramenti, come doppi vetri isolanti, cerniere, guarnizioni e una messa in posa perfetta.

Finestra in PVC vs finestra in alluminio 

Alluminio e PVC sono i materiali più scelti per la costruzione di finestre e serramenti, sia per le caratteristiche tecniche, sia per il costo più contenuto e la resistenza maggiore rispetto, ad esempio, al legno.

Questi due materiali hanno molti punti in comune ma differiscono per alcuni elementi davvero importanti come, ad esempio, l’isolamento termoacustico.

Le finestre in PVC sono degli isolanti naturali che riescono a trattenere perfettamente il calore all’interno delle abitazioni o, all’esterno in estate, mentre le finestre in alluminio, per avere la stessa capacità isolante, devono essere costruite con la tecnologia del taglio termico, caratteristica che ne aumento il prezzo.

A proposito di ciò, anche il costo è differente. I serramenti in PVC tendono a essere più economici rispetto a quelli in alluminio, ma presentano anche un vita media leggermente inferiore.

Un’altra differenza molto importante sta nella solidità strutturale. Entrambi i materiali presentano profili sottili che non occupano spazio in eccesso ma, gli infissi in alluminio sono estremamente leggeri e flessibili, con una resistenza davvero alta alla pressione meccanica, che li rende perfetti a sostenere grandi finestre o finestre a vetrate dalle sezioni molto ampie.

Related Post