Salute

Gengivite: che cos’è, come prevenirla e curarla

Posted by

Come vi prendete cura del vostro corpo con dieta ed attività fisica così dovreste prendervi cura della vostra bocca e dei vostri denti.

Fare attenzione all’igiene orale è molto importante dal momento che permette di mantenere la bocca sana e di prevenire eventuali infiammazioni e patologie, come la gengivite. Non solo è necessario spazzolare correttamente i denti, utilizzando anche il filo interdentale e scegliendo un collutorio adeguato alle proprie esigenze, ma per evitare problematiche è importante anche recarsi dal dentista per una seduta d’igiene professionale, almeno ogni sei mesi.

Per evitare la comparsa di problematiche alle gengive, il modo migliore è la prevenzione. Inoltre, è bene tenere a mente che le patologie gengivali possono causare anche problematiche più gravi, come la parodontite che, se non curata tempestivamente, può provocare la perdita dei denti.

Gengivite: che cos’è e come si manifesta

La gengivite è un’infiammazione che colpisce il tessuto gengivale e che provoca diversi sintomi. Chi soffre di gengivite spesso può notare gonfiore, dolore e rossore diffuso, ma anche sanguinamento, soprattutto se si spazzolano i denti o alitosi.

Inoltre, la gengivite si accompagna spesso a una recessione gengivale: le gengive si ritirano verso il basso, lasciando scoperta una parte della radice del dente e provocando sensibilità.  A volte, poi, si possono formare anche delle tasche dove si accumulano placca e batteri.

Se si iniziano ad avvertire questi sintomi, è necessario contattare subito il proprio dentista di fiducia per valutare le condizioni della bocca. É possibile anche rivolgersi a un centro dentistico convenzionato come lo Studio Dentistico Lorello.

Come prevenire la gengivite

Prevenire la gengivite vuol dire soprattutto eseguire una corretta igiene orale. Oltre a lavare i denti con frequenza, è importante anche prestare attenzione a come avviene la pulizia giornaliera.

Ad esempio, per eliminare residui di cibo e placca, non è necessario spazzolare i denti con forza: si tratta di un’abitudine dannosa e sbagliata che può provocare traumi e favorire l’infiammazione delle gengive. Meglio scegliere uno spazzolino con setole morbide, che non sia troppo aggressivo sulle gengive e spazzolare i denti eseguendo delicati movimenti circolari.

Il filo interdentale e lo scovolino, invece, sono alleati indispensabili per evitare che negli spazi interdentali si possa accumulare la placca. Bisognerebbe utilizzarli almeno due volte al giorno, dopo aver lavato i denti, magari con un prodotto specifico, come un dentifricio con azione antibatterica.

Per prevenire la gengivite è importante anche prestare attenzione ai cibi e alle bevande che si consumano abitualmente. Le bibite alcoliche, ad esempio, insieme ad alimenti acidi, come i pomodori o gli agrumi, ma anche prodotti a base di amidi e farine o quelli ricchi di zucchero, favoriscono l’infiammazione gengivale e quindi andrebbero evitati.

A volte, i dentisti consigliano di utilizzare un collutorio specifico per prevenire e curare la gengivite: la maggior parte dei prodotti contengono clorexidina, un’antibatterico che limita la formazione della placca.

Sarà il dentista a consigliare quel è il collutorio migliore per le proprie esigenze: infatti, quelli con una percentuale più elevata di clorexidina sono indicati per le infiammazioni più gravi, ma devono essere utilizzati per brevi periodi perché questa sostanza potrebbe macchiare i denti.

Related Post