La macchina per il caffè Nespresso è apprezzata da tanti poiché è semplice da utilizzare e garantisce una bevanda ottima. Ma vediamo come pulire il beccuccio Nespresso quando non fuoriesce il caffè.
Non si presenta alcuna complicanza, ma deve essere pulita in modo costante. Innanzitutto bisogna occuparsi della pulizia del cassetto di gocciolamento, successivamente svuotare il contenitore delle capsule ed infine cambiare l’acqua. Ogni tre mesi, si deve effettuare una pulizia approfondita per riuscire a garantire il buon funzionamento. In taso caso si consiglia di disincrostare la macchina attivando la modalità “disincrostazione”. La procedura consiste nel versare nel serbatoio la soluzione apposita e mezzo litro d’acqua, attivare il tasto e far uscire il liquido sotto il beccuccio.
1.Pulire il vassoio di gocciolamento
Per eseguire la pulizia accurata si deve estrarre dalla macchina e lavarlo utilizzando il detersivo per i piatti ed uno straccio pulito per asciugarlo. Se si presentano delle incrostazioni, si consiglia di strofinare accuratamente per eliminare definitivamente. Al termine, bisogna poi risciacquare il vassoio e poi lasciare che si asciughi.
Anche il contenitore delle capsule deve essere deterso allo stesso modo. Se la pulizia non viene eseguita correttamente, all’interno del beccuccio si manifestano muffe e batteri.
2.Lavare il serbatoio dell’acqua
Ogni giorno bisogna lavare il serbatoio dell’acqua. Mentre si pulisce il vassoio, bisogna anche togliere il serbatoio e il coperchio dalla macchina. Entrambi i pezzi devono essere detersi in modo accurato con un sapone delicato per i piatti e successivamente devono essere sciacquati con dell’acqua calda per rimuovere la schiuma.
Se la macchina Nespresso non viene utilizzata ogni giorno si può procedere con l’igienizzazione ogni 3 4 giorni. Bisogna aspettare che i pezzi siano assemblati per poi passare al di sopra un panno per eliminare totalmente l’umidità.
Ciò che sconsiglia è di lasciare l’acqua stagnante all’interno serbatoio poiché i batteri e la muffa possono proliferare.
3.Strofinare la lente del sensore delle capsule
Per poter eseguire tale operazione bisogna utilizzare solo un tessuto molto morbido. Non è necessario utilizzare l’acqua oppure il sapone. Basta solo eliminare le strisciate dal lettore ottico. Tale elemento si trova dentro la macchina. E’ possibile accedervi dopo che viene rimosso il modulo di mantenimento, che risulta essere collegato al vassoio di gocciolamento.
4.Spolverare le parti esterne
Dopo un’accurata pulizia interna si deve procedere con la pulizia delle parti esterne. In tal caso bisogna pulire delicatamente il beccuccio del caffè e la cover, con un panno pulito ed umido. Il beccuccio è il punto da cui la bevanda esce per poi cadere nella tazza. Per eliminare le eventuali incrostazioni si deve passare al sopra uno straccio.
Alcune volte può capitare che il beccuccio Nespesso sia intasato a causa di un accumulo di polvere di caffè. In tal caso per procedere con la pulizia si deve smontare il beccuccio Nespresso citiz oppure smontare il beccuccio Nespresso krups oppure ancora smontare il beccuccio Nespresso Krups pixie: la procedura è la stessa.
E’ chi possiede il modello Inissia oppure De Longhi? Anche in tal caso bisogna smontare il beccuccio Nespresso inissia e leggere le istruzioni De longhi Pixie per smontaggio.
Bisogna fare una leggera pressione sui lati per poter estrarre il beccuccio, con un coltello ed una volta estratto bisogna immergerlo, per un’ora, in una soluzione di acqua calda, aceto e bicarbonato.
Cosa non fare
Utilizzare detergenti aggressivi
Si sconsiglia di utilizzare detergenti troppo aggressivi ed abrasivi. Per pulire la macchina Nespresso si devono scegliere saponi inodori e neutri.
Utilizzare spugne
Utilizzando le spugnette si rischia di graffiare la parte esterna della macchina.
Immergere la macchina nell’acqua
Non bisogna immergere mai la macchina Nespresso nell’acqua, fatta eccezione per le parti indicate precedentemente.