Economia

Quando i genitori rispondono dei debiti dei figli (anche se adulti)

debiti-dei-figli
Posted by

Quando i genitori rispondono dei debiti dei figli? Sempre se sono minorenni ma in caso di maggiore età cosa si fa? La legge italiana è molto chiara a riguardo. Vediamo insieme come procedere e cosa indicano le normative in essere.

Figli maggiorenni: i genitori pagano i debiti?

Quando si parla di figli e di debiti, la legge italiana cerca di essere precisa a riguardo soprattutto su come devono operare i genitori. Nel momento in cui il reato è stato commesso da un minore, ai sensi del codice penale nonché civile sono i genitori che rispondono per i figli anche per il risarcimento del debito/danno.

Ma nel momento in cui un figlio è maggiorenne, la legge cosa dice a riguardo e cosa devono fare i genitori? I professionisti del settore indicano che ci sono delle sfaccettature molto particolari in merito a questo argomento.

Facendo un piccolo esempio, un ragazzino che gioca con il suo pallone in mezzo alla strada colpisce e rompe il vetro di una macchina. È naturale che i genitori non verranno denunciati e non saranno messi in carcere, ma dovranno risarcire il debito in denaro. Questo accade per ogni cosa che possa comportare un debito in denaro, infatti sino a quando il figlio è minorenne saranno proprio i genitori a rispondere di quello che fa, commette e dei suoi debiti congrui o meno che siano.

Nel momento però che un ragazzo ha compiuto 18 anni, maggiorenne per legge, come si procede? Secondo i professionisti del settore questo soggetto è pienamente responsabile delle sue azioni e dei suoi debiti.

In questa circostanza infatti i genitori non saranno chiamati a risarcire il debito,  proprio perché per la legge italiana il ragazzo ha la piena facoltà delle sue azioni e della risposta che ne dovrà dare. Vale non solo in circostanze normali ma anche particolari, come mancanza di lavoro o di soldi in generale.

Sarà decisione dei genitori stessi valutare se farsi carico del debito anche se non ne sono assolutamente obbligati. La  legge tutela in questo caso i genitori, anche nel momento in cui il soggetto sia a carico della famiglia: la maggiore età porta ad una considerazione differente con due entità diverse e indipendenti (figli e genitori).

Come accennato, in ogni caso, i genitori possono decidere di aiutare il figlio nel pagamento del debito per annullarlo, ma non potranno mai essere obbligati per legge.

Related Post