Il turismo religioso è un trend di successo, sempre più apprezzato nel mondo alla scoperta di luoghi meravigliosi ricchi di fascino. Il pellegrinaggio è inteso come un viaggio alla ricerca di sé stessi, della fede o per chiedere aiuto in circostanze particolari.
È un cammino lento e silenzioso, mettendo a nudo la propria anima cercando di intravedere una luce diversa o un segnale quasi impercettibile. Se oggi si chiama turismo religioso, un tempo il pellegrinaggio era consueto tra le popolazioni.
Nella maggior parte dei casi, le persone erano spinte dalla fede o dalla curiosità verso simbologie e religioni differenti. Il mistero e la voglia di ritrovarsi sono dei fattori che riguardano ogni essere umano a prescindere dalla religione. Oggi, questa tipologia di cammino si arricchisce di storia, cultura e tradizioni antiche.
Vediamo insieme quali sono i pellegrinaggi più amati e quelli da fare almeno una volta nella vita.
I pellegrinaggi più amati nel mondo
Fanno parte del turismo religioso dove le persone arrivano per ritrovare la propria anima, per comprendere o anche solo per trovare la forza in un momento di grande difficoltà. Tra i pellegrinaggi più amati, troviamo i seguenti:
Pellegrinaggio a Lourdes
Questo è il più noto tra tutti i santuari mariani e si trova in Francia. Uno scenario affascinante che si arricchisce di cappelle immerse nella natura, chiese dove vige il silenzio e zone dove poter trovare la pace interiore. Lourdes è una meta religiosa che mette insieme la storia, la tradizione e la voglia di ritrovarsi.
Il tour è organizzato e sono moltissime le soluzioni che si possono scegliere. I giri che permettono di ampliare la propria conoscenza comprendono le Grotte Massabielle, sito dove la Vergine è apparsa nel 1858 per la prima volta.
Subito dopo si può visitare il complesso di Notre-Dame di Lourdes e la casa di Bernadette, con il museo dedicato alla sua straordinaria storia.
Turismo religioso a Medjugorje
Ci troviamo in Bosnia Erzegovina ed è uno dei pellegrinaggi maggiormente sentiti dai fedeli. La prima apparizione della Vergine a sei ragazzi è datata 1981: da quel momento le persone vogliono vedere con i propri occhi il luogo per pregare.
È un viaggio da fare almeno una volta nella vita per tutti i fedeli: ecco come fare per approfondire e per saperne di più, con una risposta a tutte le domande per visitare Medjugorje.
Pellegrinaggio in Terra Santa
È un luogo considerato magico, affascinante ed eterno. Ci sono culture che si fondono tra loro e storie che si susseguono all’infinito. Le persone che vogliono visitare la Terra Santa non sono solo fedeli ma anche interessati a questo genere di cultura (e storia). Un posto ricco di bellezza e spiritualità, in cui tradizione e fede percorrono la medesima strada.
Pellegrinaggio a Loreto
Il luoghi per il turismo religioso sono presenti anche in Italia. Uno di questi è nelle Marche a Loreto. Qui si trova la Basilica della Santa Casa, iniziata nel 1400 e terminata dopo anni, nel 1755. Oggi è un gioiello dell’architettura e, secondo la tradizione cattolica, le sue radici affonderebbero direttamente a Nazareth con collegamento diretto alla casa della Vergine Maria in Terra Santa.